Quale microfono usb comprare? Qual’è il miglior microfono USB?
Dovete fare uno Streaming? Farvi sentire chiaramente durante un Podcast? O anche registrare un evento in un campetto di calcio: cosa può veramente portare la miglior qualità audio? Spesso ci si affida ad un Microfono USB. Vediamo quali fra questi prodotti possiamo trovare i migliori, riuscendo così ad ottenere la massima qualità dell’audio disponibile sul mercato…
Prima d’iniziare, prendete in considerazione questi fattori:
- Cosa dovete registrare, esattamente? I microfoni USB sono fatti quasi esattamente per lo scopo di stare su una scrivania a registrare quel che accade di fronte a loro. Questo significa che questi Microfoni sono per maggior parte Unidirezionali, concentrati a registrare in una direzione. Altrimenti esistono i microfoni Omnidirezionali, che registrano letteralmente a 360 gradi. Infine, potete anche riflettere sull’acquisto d’un microfono Bi-direzionale: questi registrano di fronte e dietro di loro. Sono però più rari. Per fortuna è possibile trovare Microfoni che risolvono questo problema offrendo tutte le modalità di registrazione descritte.
- Esistono Microfoni con diversi appoggi dal quale possono essere smontati. Quelli più popolari hanno un semplice appoggio da, appunto, scrivania. Tuttavia un paio hanno la possibilità d’aggancio sul vostro schermo. Perciò, se desiderate un microfono che potete tenere sul vostro volto, magari è più adatto cercare un paio di cuffie munite di microfono. Alcune sono molto potenti!
- Consigliamo anche di comprare un filtro Antipop, sono molto utili per aumentare la qualità generale del suono…specialmente se parlate molto! Giustamente, sono da fissare sulla scrivania, spesso insieme al microfono per ottenere il risultato migliore.
Detto ciò, vediamo pure quali sono i migliori microfoni USB che potete permettervi al giorno d’oggi…
Nota: tutti i prezzi qui descritti fanno riferimento ad Amazon.IT – questi possono cambiare in base alle offerte individuali d’ogni venditore.
Microfono Yeti Blue
Decisamente il miglior microfono usb che potete trovare sul mercato (chiaramente a questi prezzi). Vediamo di spiegare il perché: è contenuto nelle sue dimensioni, ma ciò non lo rende meno potente.
Infatti è possibile registrare in tutte le direzioni conosciute tramite un impostazione interna. Inoltre, è un microfono condensatore a tre capsule: questo permette di registrare qualsiasi cosa in alta qualità. Che sia la vostra voce, una musica o un intero gruppo canterino.
Parecchie delle sue funzioni sono dirette dal PC (o Mac) al quale è connesso, il che è un punto positivo e negativo allo stesso tempo. Per fortuna però, lo si può regolare nel volume della registrazione sul microfono stesso (e c’è un pulsante fisico per il muto). E’ comunque molto facile da impostare, specialmente dall’alto d’un costo di 153 euro è tutto più che accettabile.
L’unica lamentela è che questo microfono tende a raccogliere qualsiasi suono, anche quello del battito d’una tastiera. Ma con le regolazioni disponibili, si risolve subito!
Resoconto:
Prezzo – 153 euro
Direzione – Tutte, impostabili
Appoggio – Scrivania
Funzioni particolari – Registrazione a tripla capsula. Molto facile da impostare.
Nota: esiste una versione più potente chiamata Yeti Pro. Il suo prezzo è di 245 euro. Non abbiamo incluso questa versione come il miglior microfono poiché il normale Yeti, soprattutto al suo prezzo attuale, è semplicemente quello più adatto a qualsiasi professionale casalinga e semi-professionale.
Microfono Audio Technica Pro AT2020USB
Un nome completo per un prodotto dal look estremamente professionale.
Quel che in effetti ricorda questo miglior microfono usb è l’apparenza d’un prodotto XLR, ovvero i microfoni da studio che utilizzano uno spinotto molto particolare…ma questo si può connettere via USB. Il suo prezzo è leggermente inferiore rispetto allo Yeti: 149 euro.
E’ dotato d’un convertitore analogico / digitale ed è molto versatile, con una potenza di registrazione leggermente inferiore allo Yeti.
Nonostante tutto offre una presa per le cuffie per sentire in tempo reale la registrazione e diverse opzioni per personalizzare la qualità dell’audio. Può registrare solo in Unidirezionale, ma questo non diminuisce di molto ciò che può fare.
Di grande impatto, con una base da scrivania anti-urto molto resistente, l’Audio Technica Pro AT2020USB è certamente il secondo miglior microfono che potete comprare.
Resoconto:
Prezzo – 149 euro
Direzione – Unidirezionale
Appoggio – Scrivania, rimovibile
Funzioni particolari – Presa per cuffie, più personalizzabile del resto, convertitore Analogico / Digitale.
Shure MV5
Se invece state cercando il classico “Voglio ma non posso” , lo Shure può accontentarvi.
Il suo costo rasenta a malapena le 110 euro e ha un look molto retrò.
Presenta un’ottima capsula per la registrazione, che seppur singola è comunque molto potente ed estesa (da come consiglia la forma del microfono!) è inoltre di dimensioni contenute ed è compatibile con le connessioni USB e Lightning.
Di suo non ha molte impostazioni personalizzabili, si parla di tre modalità al massimo fatte apposta per alcune tipiche situazioni di registrazione, ma nulla d’eccessivo. Nella sua semplicità ed il prezzo contenuto, potete trovare un valido compagno di registrazioni.
Resoconto:
Prezzo – 109 euro
Direzione – Unidirezionale
Appoggio – Scrivania, rimovibile
Funzioni particolari – Tre modalità custom di registrazione
Questi sono indubbiamente 3 dei migliori microfoni usb economici del 2018 e dunque assolutamente da inserire nella lista per il vostro miglior microfono usb per youtube e registrazioni semi-professinali.